Come investire per i figli

La tendenza è in aumento

Forse non ce ne rendiamo ben conto ma le motivazioni del risparmio e degli investimenti si sono trasformate in questi anni di crisi e non parliamo di sensazioni o opinioni ma di numeri che non sono contestabili: nel 2007 gli investimenti realizzati con la finalità di creare un domani per i figli erano pari al 3,3% delle persone intervistate per realizzare l’indagine, mentre l’11,9% accantonava denaro per far fronte agli imprevisti che la vita ci pone innanzi nel nostro percorso.

Oggi la situazione è completamente cambiata, certificata da uno studio dell’autorevole Centro Studi Einaudi secondo cui le motivazioni del risparmio legate alle esigenze future dei figli pesa per il 13% contro l’11,4% di tutte le altre motivazioni. Spesso, quindi, oggi si tende al risparmio e agli investimenti per progettare il futuro dei figli, la loro istruzione, i primi passi nella vita autonoma, per lasciare un’eredità, una base economica quando non ci saremo più, tralasciando un po’ l’accantonamento per la vecchiaia e gli imprevisti. Gli italiani si stanno preoccupando sempre di più per il futuro dei propri figli ma anche dei nipoti e questo significa che i genitori non vedono tanto bene il futuro, non ancora, nonostante il miglioramento della situazione economica nazionale.

In pochi anni, quindi, sono cambiati gli obiettivi dei risparmiatori e degli investitori, di pari passo con il calo preoccupante delle certezze e della fiducia nel futuro. Quali sono, però, gli strumenti migliori per realizzare investimenti per i propri figli? Innanzitutto, va detto che con questo obiettivo andrebbero evitati gli investimenti maggiormente rischiosi dal momento che con questi il pericolo è soprattutto di perdere capitale invece di costruire un futuro per i figli, lasciando loro meno di ciò che hai oggi. Parliamo di investimenti a lungo termine in questo caso, cosa che ti permette di investire in strumenti anche più tranquilli, adatti per chi ha bassa propensione al rischio com’è adeguato per gli obiettivi che ti stai dando.

I Buoni Fruttiferi Postali

Questi strumenti di investimento sono assolutamente sicuri, forse il più sicuro di tutti perché garantiti dallo Stato attraverso la Cassa depositi e prestiti. I BFP sono da sempre uno strumento di risparmio apprezzato perché il capitale è sempre garantito, non si perde mai, a meno che lo Stato vada in fallimento ma non esiste il minimo segnale che questo possa avvenire. La sottoscrizione dei Buoni Fruttiferi Postali consente ai ragazzi che compiranno i 18 anni la possibilità di avere in mano un capitale per le necessità, un capitale rivalutato nel tempo anche se con tassi di rendimento non esaltanti. Un altro vantaggio dei Buoni Postali è la possibilità, in qualsiasi momento, di recuperare il capitale, quindi è flessibile in questo senso, permettendo in caso di assolute necessità di far fronte a pesanti imprevisti, di risolvere le situazioni. Questo investimento ha anche il vantaggio di una fiscalità agevolata, con il 12,5% di imposte sul rendimento e non sono soggetti a costi di sottoscrizione e di negoziazione.

I Conti deposito prevedono un vincolo temporale nel quale il denaro non potrà essere toccato. I rendimenti possono essere interessanti soprattutto nei periodi brevi mentre sul lungo termine si rischia maggiormente che i rendimenti vengano erosi dai costi e comunque la tassazione degli interessi e quella standard, senza alcuna agevolazione. Questo strumento, quindi, può essere interessante per cercare rendimenti nel breve periodo che non è il concetto dell’investimento per i figli.

I Fondi Comuni di Investimento si possono realizzare attraverso un versamento unico di capitale su un portafoglio diversificato studiato sulla base della propensione al rischio dell’investitore oppure anche con piccoli versamenti periodici andando a realizzare un piano di accumulo progressivo che, investito, consente di realizzare un rendimento che va a sommarsi al capitale, creando un incremento progressivo grazie agli interessi compositi. Probabilmente questo strumento è quello più adeguato per la finalità che ti sei dato ma occorre essere attenti ai costi di gestione che, se troppo elevati, quasi annullano gli effetti positivi dell’investimento.