Socratic, ecco la nuova app di Google per dare una mano agli studenti
Nel corso degli ultimi giorni si sta parlando sempre di più della nuova applicazione che è stata lanciata da parte del colosso di Mountain View, ovvero Socratic. In realtà, questa applicazione dedicata all’apprendimento mobile è stata incorporata da parte di Google nel 2018, che ha fatto un investimento piuttosto importante.
Al giorno d’oggi, si utilizzano le applicazioni sui device mobili, durante la quotidianità, per svolgere un gran numero di attività. Anche nel settore del gioco d’azzardo, la tendenza ad usare smartphone e tablet per collegarsi alle varie piattaforme sta prendendo sempre più piede. Guardando le recensioni dei siti di casino, si può intuire come l’offerta per le app mobili sta diventando sempre più completa ed efficace. E, spesso, vengono proposte anche delle apposite promozioni e bonus agli utenti che scommettono da mobile.
Socratic, ecco la novità di Google per gli studenti
L’obiettivo di Google è quello di fare leva sull’intelligenza artificiale per dare una mano agli studenti nell’approfondire i vari argomenti. È una soluzione davvero ottimale per tutti quei ragazzi e ragazze che stanno frequentando le scuole superiori, ma anche a chi va all’università.
Grazie a Socratic, quindi, gli utenti hanno la possibilità di essere guidati, sotto ogni aspetto, dall’applicazione, che mette a disposizione ogni risorsa possibile per individuare tutti quei concetti più importanti che potranno consentire di ottenere le risposte alle varie domande.
Google ha comunicato un gran numero di novità, con un post direttamente pubblicato sul blog ufficiale, che riguardano proprio l’app Socratis. Ad esempio, gli utenti hanno l’opportunità di scattare una foto di una domanda. Non solo, dato che si può registrare direttamente la propria voce per porre una domanda all’app, in maniera tale da ricevere indicazioni su tutta una serie di risorse pertinenti a quell’argomento che si trovano sul web.
In sostanza, permette di fare meno fatica nella ricerca delle fonti e degli argomenti relativi ad una specifica domanda, visto che l’app Socratic si occupa in “prima persona” di tutta questa operazione. Non dobbiamo dimenticare, inoltre, come il team di sviluppo di Google abbia lavorato a lungo nello sviluppo di questa nuova applicazione dedicata agli studenti.
Infatti, Google ha sviluppato e poi perfezionato tutta una serie di algoritmi che non fanno altro che controllare e visionare la domanda di uno studente e poi individuare in via del tutto automatica i concetti correlati che vengono trovati. Di questi stessi concetti vengono messi a disposizione anche i filmati, senza dimenticare pure le spiegazioni concettuali e tutte le risorse a riguardo che si possono trovare sul web.
Le guide tematiche proposte da Google per gli approfondimenti
Non è finita qui, dal momento che il colosso di Mountain View offre un’altra risorsa a tutti gli studenti che hanno intenzione di approfondire ancora di più l’argomento. Quindi, mette a disposizione una suddivisione dei concetti in lezioni sempre più compatte e che si caratterizzano per essere notevolmente semplici da capire.
Un obiettivo raggiunto, quindi, da parte di Google, con il team di sviluppatori che ha lavorato per diverso tempo con l’intenzione di realizzare delle vere e proprie guide tematiche su ben più di un migliaio di argomenti legati alle scuole superiori e all’università. Bastano semplicemente due tap sullo smartphone per andare alla ricerca di ogni tipo di argomento per cominciare il ripasso. Infine, agli studenti verranno proposti anche i punti chiave di ogni argomento e, di conseguenza, trovare tutte le correlate risorse che si riscontrano online sarà un gioco da ragazzi.